Premio svizzero del libro per ragazzi

Premio svizzero del libro per ragazzi

Finalisti 2023

ABC Schweiz

Testo e illustrazioni: Niels Blaesi

Basilea/Losanna: Bergli Books 2022
Dal corno delle Alpi passando per il Jet d’eau di Ginevra fino a Zurigo, questa reinterpretazione moderna di un abecedario tradizionale ci presenta la Svizzera e le sue particolarità. I brevi testi a effetto s’inseriscono nelle immagini, accese e bidimensionali, con una grafica minimalista, e tutti i sensi vengono sollecitati: Il profumo della fonduta aleggia sulla pagina e lo scroscio delle cascate del Reno risuona nelle orecchie. Il libro dà informazioni concrete affrontando con leggerezza i luoghi comuni, ma è anche un invito a creare un proprio abecedario.

Niels Blaesi

Niels Blaesi (*1990) ha studiato illustrazione alla Scuola d’arte e design di Lucerna, dove lavora come illustratore indipendente per giornali e riviste nazionali e internazionali, così come aziende nel settore della formazione, cultura e pubblicità. «ABC Schweiz» è il suo primo libro per ragazzi. www.nielsblaesi.ch

Il grande alveare

Illustrazioni: Elanor Burgyan
Testo: Giorgio Volpe

Cesena/Bologna: Caissa Italia 2022
Il piccolo tasso va al teatro per la prima volta. Timido e curioso, entra con la mamma in questo luogo magico. Insieme a lui, gli spettatori dell’albo illustrato scoprono la magia della scena: un mondo in cui tutti possono essere tutto. I teneri personaggi, le immagini dalle prospettive varie e ricche di dettagli che ammiccano al lettore, insieme a un testo asciutto e poetico, ci trasmettono il fascino del teatro in maniera suggestiva.

Elanor Burgyan

Elanor Burgyan è nata nel 1994 in Canton Ticino, dove è cresciuta. Gli studi l’hanno portata in Ita-lia, all’Accademia di Belle Arti di Urbino; ha poi studiato grafica delle immagini e illustrazioni all’ISIA di Urbino e nel 2020 ha seguito il Master di illustrazione editoriale all’Ars in Fabula di Macerata. «Il grande alveare» è il suo primo libro per bambini.

 

Giorgio Volpe

Giorgio Volpe è nato a Reutlingen (Germania) nel 1990. È cresciuto in Calabria e ha studiato a Roma, dove vive. Ha scritto una tesi di laurea sul teatro per adolescenti. Nel 2014 ha fondato la compagnia teatrale «Giù di Su per Giù» per bambini e adolescenti e la dirige da allora. È autore di diverse opere teatrali e libri per bambini.

Lea und Finn langweilen sich

Testo e illustrazioni: Tom Reed
Tradotto dall’inglese da Andrea Fischer Schulthess.

Zurigo: Dörlemann 2022
Due cani oziano sulla pagina bianca. Non succede niente. Ma dalla noia nascono le idee migliori: e se osassero saltare alla pagina successiva? Il salto non va a buon fine e i due si tuffano letteralmente dentro il libro: inizia così un viaggio attraverso il tempo e lo spazio. I personaggi da cartone animato si ritrovano in dipinti e fotografie storiche. L’estrosa costruzione e l’approccio originale al concetto di libro stimolano la creatività e divertono lettori di ogni età.

Tom Reed

Tom Reed, nato in Inghilterra nel 1962, ha studiato arte a Oxford e Londra. Da sedici anni vive e lavora come artista indipendente e insegnante di disegno nel Cantone di Zurigo. Quando suo figlio era piccolo, ha cominciato a realizzare libri per bambini. «Lea und Finn langweilen sich» è il primo dei suoi quindici albi illustrati a essere pubblicato in tedesco. www.tomreedstudio.com

Le Colibri

Illustrazioni: Hélène Becquelin
Testo: Elisa Shua Dusapin
Con un audiolibro con musiche di Christophe Sturzenegger.

Ginevra: La Joie de lire 2022
Dopo una grave perdita e il trasferimento in una nuova città, Célestin è immerso in una sorta di torpore, proprio come il colibrì di cui si prende cura con delicatezza. Gli incontri con Lotte, la ragazza che vive di fronte, lo riportano in vita; i colori del colibrì entrano nella graphic novel. Realtà e sogni, solitudine e amicizia, dolore e liberazione: questa storia multimediale affronta l’universo della pubertà con le sue sfumature, lasciando ampio spazio all’interpretazione personale.

Hélène Becquelin

Hélène Becquelin è nata nel Vallese nel 1963. Ha studiato grafica alla Scuola d’arte di Losanna, dove vive e lavora come grafica, artista e fumettista. I suoi lavori sono stati esposti in Svizzera e all’estero. Nel 2022 ha ricevuto il «Prix BD Zoom» della città di Ginevra. www.helenebecquelin.ch

 

Elisa Shua Dusapin

Elisa Shua Dusapin (*1992) ha studiato all’Istituto letterario di Bienne. È scrittrice e drammaturga e con i suoi libri per adulti ha vinto diversi premi, tra i quali il Premio svizzero di letteratura 2019 e il pre-mio statunitense National Book Award 2021 nella categoria opere in traduzione. «Le Colibri» è il suo primo testo per adolescenti.

Le Livre bleu

Illustrazioni: Albertine
Testo: Germano Zullo

Ginevra: La Joie de lire 2022
Come ogni sera, prima di dormire, Séraphine vuole che le si legga il «libro blu». All’inizio il padre e in seguito la madre, entrambi attenti e partecipi, dialogano con la bambina interessandosi alla sua fantasia. Nell’intimità della lettura, intraprendono un viaggio che si dispiega in magnifici dipinti dai colori intensi. Il grande formato lascia spazio alle immagini e dà al libro stesso il ruolo principale, in una storia dal ritmo armonioso che trascina con sé lettori grandi e piccoli.

Albertine

Albertine (*1967) è attiva come illustratrice a Ginevra da oltre trent’anni. Ha realizzato numerosi li-bri per ragazzi, molti dei quali con il marito Germano Zullo. Per il suo lavoro ha ottenuto diversi ricono-scimenti internazionali; nel 2020 le è stato conferito il premio più prestigioso nell’ambito della lettera-tura per ragazzi, l’Hans Christian Andersen Award, per l’insieme della sua opera. www.albertine.ch

 

Germano Zullo

Germano Zullo è nato a Ginevra nel 1968, ha studiato economia, viaggiato due anni intorno al mondo e lavorato come contabile. Dal 1996 è esclusivamente scrittore e poeta. Ha pubblicato molti libri per ragazzi, la gran parte dei quali insieme ad Albertine. Scrive anche romanzi e sceneggiature.

Niels Blaesi
Elanor Burgyan (Foto: © Caterina Cornaro)
Giorgio Volpe (Foto: © Alessandro Pensini)
Tom Reed (Foto: © Dylan Reed)
Hélène Becquelin (Foto: © Philippe Pache)
Elisa Shua Dusapin (Foto: © Romain Guélat)
Albertine
Germano Zullo