Finalisti 2025
À l’eau
Testo e illustrazioni: Isaline
Romanens: Entreligne 2024
Ida perde una barchetta di carta gialla sul lago. Spinta da un gabbiano, la barchetta inizia il suo viaggio. Incontra animali e persone, fino a sventolare come una bandiera su un peschereccio. Le immagini in bianco e nero con il tocco di giallo, la tipografia originale e le prospettive che variano nel testo e nelle immagini fanno di questo albo illustrato un’opera d’arte per lettori grandi e piccoli. Le tecniche del collage e del timbro invitano a creare… e una delle pagine può essere piegata per fare la barchetta!
Isaline
Isaline, nata a Aubonne nel 1982, si è specializzata nell’illustrazione per ragazzi. Dopo aver ottenuto il diploma di educatrice dell’infanzia, nel 2013 comincia a Roma un percorso artistico da autodidatta, in cui sperimenta diverse tecniche tra cui l’acquarello, il disegno, il collage e la terracotta. Nel 2015 decide di frequentare la scuola di illustrazione Officina B5 di Roma. Partecipa a diverse mostre collettive. Oggi vive a Losanna dove è illustratrice indipendente.
Arrêt de jeu
Journal d’un footballeur mal dans ses pompes
Testo e illustrazioni: Maxime Schertenleib
Saint Avertin: La Boîte à Bulles 2024
Un libro originale sul calcio: questo potente fumetto di un ex calciatore regala uno sguardo nuovo sullo sport che appassiona tanta gente. Il narratore ricorda le dinamiche sociali che esistono nelle squadre, dove i sentimenti e il dolore vengono repressi, l’alcol è presente e le offese sono all’ordine del giorno. Realizzato in verde prato, con un tratto nitido e prospettive cinematografiche, il libro tematizza in modo molto personale e accessibile l’immagine della virilità nel calcio.
Maxime Schertenleib
Maxime Schertenleib, nato nel 1997 nel canton Vaud, è illustratore e autore di fumetti. Dopo gli studi di lettere decide di cambiare strada e nel 2018 si iscrive alla Scuola superiore di arte e design di Ginevra. Ottiene il bachelor nel 2021 e nello stesso anno passa all’Institut Saint-Luc di Bruxelles, dove consegue un master. Mentre sta ancora studiando si lancia nella scrittura del suo primo fumetto, «Arrêt de jeu», in cui fa i conti con il suo passato da calciatore.
Das Dorf der Steine
Testo: Lawrence Schimel
Illustrazioni: Lena Studer
Traduzione dallo spagnolo al tedesco di Eva Roth.
Zurigo: Atlantis 2024
Pieno di colori, animali e piante, il cimitero di questo albo illustrato invita a fermarsi. Sonja ci viene volentieri per ricordare suo zio. Il giardiniere insegna alla ragazza cieca come tastare le iscrizioni sulle lapidi, così per Sonja si aprono porte verso le storie delle vite passate. Le illustrazioni vanno oltre il testo e creano mondi visivi originali. I temi della morte e della disabilità sono qui affrontati con leggerezza, come parte della vita.
Lawrence Schimel
Lawrence Schimel, nato a New York nel 1971, è traduttore, editor e autore. Vive a Madrid e scrive sia in spagnolo che in inglese. Ha pubblicato oltre 130 libri, che sono stati tradotti in più di 60 lingue. I suoi albi hanno ottenuto la segnalazione White Raven della Jugendbibliothek di Monaco e sono stati selezionati tre volte dall’IBBY come Outstanding Book for Young People with Disabilities.
Lena Studer
Lena Studer, nata nel 1998, si è diplomata alla Scuola universitaria professionale di Lucerna ed è attiva come illustratrice indipendente a Basilea, sua città natale. I suoi lavori rispecchiano il suo amore per i colori, le relazioni umane e la natura. In quanto giovane madre, trae ispirazione dalla quotidianità e registra i propri pensieri visivi in un quaderno di schizzi che tiene sempre a portata di mano. Lavora alle commesse nel suo atelier e quando le rimane del tempo si dedica alla pittura.
Demain n’aura pas lieu
Testo: Iuna Allioux
Parigi: Sarbacane 2024
Tra tre giorni il mondo finirà – e Asumi si lamenta perché il firmacopie del suo autore preferito è stato annullato. Nel calore implacabile del sole che sta per esplodere, intorno alla ragazza si ritrovano persone accomunate dallo stesso destino. Il romanzo affronta temi e discorsi come la letteratura, il clima, la fan culture, la famiglia e la riconciliazione. L’autrice sperimenta con le forme testuali ma rispetta anche le convenzioni di genere, e dà voce alla protagonista che racconta in prima persona con ironia e sottigliezza linguistica.
Iuna Allioux
Iuna Allioux, nata a Nantes nel 2001, oggi abita in Svizzera. A sedici anni pubblica il suo primo romanzo, «Le temps qu’elle passe», presso la casa editrice Éditions Les Perséides e vince diversi concorsi di scrittura. Fin da bambina si appassiona a varie forme creative, dalla sceneggiatura al giornalismo alla produzione letteraria. Oggi si destreggia tra il lavoro di editor, gli studi di diritto e l’attività di autrice.
Fucking fucking schön
Testo: Eva Rottmann
Berlino: Jacoby & Stuart 2024
Tutt’altro che un libro di educazione sessuale e quindi particolarmente riuscito: in questi dieci racconti brevi sapientemente intrecciati tra loro, i protagonisti adolescenti raccontano le loro prime esperienze sessuali. Con autenticità e un linguaggio convincente, le diverse voci esplorano tutte le sfumature emotive: insicurezza e consapevolezza, vergogna e sicurezza, disgusto e soddisfazione. I testi parlano ai giovani lettori, evitano i giudizi e descrivono la sessualità come uno spettro molto ampio.
Eva Rottmann
Eva Rottmann, nata a Wertheim (Germania) nel 1983, vive a Zurigo con i suoi figli. Ha studiato alla Scuola superiore d’arte di Zurigo (ZHdK) e oggi scrive opere di teatro e prosa, realizza i suoi propri progetti teatrali, lavora come mediatrice letteraria nelle scuole e come docente alla ZHdK. Per le sue opere teatrali, i radiodrammi e i romanzi per adolescenti ha ricevuto diversi premi. Il suo secondo romanzo, «Kurz vor dem Rand», è stato tra i finalisti del Premio svizzero del libro per ragazzi 2024 e ha vinto il Deutscher Jugendliteraturpreis nell’ottobre del 2024.